Come conciliare lavoro, tecnica e creatività?
Nella visione tradizionale del lavoro, e nella vita quotidiana, creativi e tecnici hanno sempre camminato separati. Oggi nel mondo del lavoro la creatività,
la cura e l’allenamento della mente, sono un must che ci accompagna dai primi passi: non sono una marcia in più, ma un percorso obbligatorio per tutti come l’inglese e la conoscenza informatica.
Le testimonianze che si susseguono nell’incontro che Rotary International – Rotary Club Padova Nord ha voluto rinnovare nell’ambito del Vintage Festival di Padova mostrano percorsi professionali e imprenditoriali che, nell’incrocio con la mente creativa, hanno saputo cogliere elementi essenziali di
successo per il proprio business.
Al termine dell’incontro un supporto concreto per i più giovani, ai quali Il Rotary Club Padova Nord si rivolge con crescente attenzione: un’analisi innovativa dello strumento “curriculum”, e l’illustrazione delle regole per scriverlo, realizzata con i giovani del Rotaract, con un occhio di riguardo ad un contenuto sempre più strategico: la capacità di conciliare lavoro, tecnica, creatività.
SABATO 14 SETTEMBRE 2013
Auditorium San Gaetano, via Altinate 71, Padova
ISCRIZIONE GRATUITA – POSTI LIMITATI
PROGRAMMA:
INTERVENTO INTRODUTTIVO
Gianfranco dalla Barba
Neuropsicologo, Università di Trieste Memoria e Creatività
TAVOLA ROTONDA
Lavoro, tecnica, creatività
intervengono:
Filippo Canesso
Area Manager Manpower
Federico De Stefani
Presidente e Amministratore Delegato Sit Group
Lucio Bertin
Imprenditore ZENIT Camiceria
Massimo Malaguti
Direttore Parco Tecnologico Galileo e Scuola Italiana Design
Moderatore: Mariella Panfilio
MP Progetti di comunicazione
MI SCRIVO UN CURRICULUM VINCENTE
A cura del Rotaract, con la
collaborazione di Filippo Canesso
